Mission

La sicurezza come valore condiviso e universale

La missione della Fondazione è promuovere una cultura della sicurezza vissuta come valore condiviso e universale. Non una semplice lista di regole da seguire, ma una nuova consapevolezza da coltivare, che metta al centro le persone, le emozioni e la responsabilità reciproca.

– Rendere ogni persona protagonista della propria sicurezza, in ogni contesto di vita e lavoro
– Promuovere il pensiero consapevole come primo, vero dispositivo di prevenzione
– Costruire una comunità educativa aperta e inclusiva, che coinvolga scuole, famiglie, aziende e istituzioni, in un percorso condiviso di crescita e cura

La città di Regolino

La città
di Regolino

L’educazione attraverso il gioco e l’immaginazione

Un universo educativo pensato per avvicinare le persone alla sicurezza in modo empatico e coinvolgente.

Un evento itinerante che trasforma piazze e parchi in spazi di gioco sicuro, con zipline, laboratori, performance e attività immersive

Il teatro

L’emozione come strumento di cambiamento

Il teatro è uno dei linguaggi più potenti per generare consapevolezza. Attraverso la narrazione scenica, la sicurezza si trasforma in emozione condivisa, esperienza collettiva, riflessione profonda.

Le produzioni teatrali della Fondazione portano sul palco storie che parlano di lavoro, di responsabilità, di ritorni mancati e promesse da mantenere. Sono pensate per coinvolgere tutti: lavoratori, famiglie, studenti, dirigenti.

Perché la sicurezza, quando tocca il cuore, lascia un segno.

Università
e ricerca

Università e ricerca

La sicurezza come materia di studio

In collaborazione con l’Università di Bolzano, la Fondazione sviluppa progetti di ricerca sul rapporto tra design, comunicazione visiva e sicurezza. Studiamo e sperimentiamo strumenti educativi innovativi, analizziamo l’efficacia dei linguaggi, misuriamo l’impatto delle nostre azioni.

La cultura della sicurezza entra così nel mondo accademico, generando conoscenza, metodo e diffusione. Perché solo ciò che si studia, si misura e si racconta, può evolvere e durare nel tempo.

Organizzazione

Organi di indirizzo

L’organo di indirizzo della Fondazione Regolino è composto da persone che hanno contribuito, in modi diversi, alla nascita e allo sviluppo della cultura della sicurezza promossa da REGO.
Ne fanno parte, tra gli altri, i fondatori storici dell’azienda: Fabio Ciaponi, Valerio Marini, Alessio Masoni e David Guidi.

Insieme a loro, Elena Cioni e Alberto Magazzini – dipendenti storici di REGO – offrono un contributo prezioso, grazie alla profonda conoscenza del progetto, alla dedizione quotidiana e a una sensibilità maturata nel tempo.

Consiglio di amministrazione

Massimiliano Bonacchi | Fabio Ciaponi | Federico Verrucchi

Eventi

28 APRILE 2025

TAVOLA ROTONDA | SPETTACOLO TEATRALE
San Miniato Basso (PI)

17 MAGGIO 2025

LA CITTÀ DI REGOLINO | SPETTACOLO TEATRALE
Pieve a Nievole (PT)

31 MAGGIO 2025

LA CITTÀ DI REGOLINO | SPETTACOLO TEATRALE
Terme di Boario (BS)

5 GIUGNO 2025

SPETTACOLO TEATRALE
Fermignano (PU)

27 SETTEMBRE 2025

LA CITTÀ DI REGOLINO | SPETTACOLO TEATRALE
Calenzano (FI)

10/11 OTTOBRE 2025

CONVEGNO | LA CITTÀ DI REGOLINO
Bolzano (BZ) | UNIBZ

Contatti

Via Giuseppe Di Vittorio, 79/M | 50053 Empoli (FI)
presidenza@fondazioneregolino.it | fondazioneregolino@pec.it




    FONDAZIONE REGOLINO ETS

    Codice Fiscale 91057700485

    Via Giuseppe Di Vittorio, 79/M
    50053 Empoli (FI)